
Servizi Edilizia
- Dettagli

Il recente panorama legislativo dei progetti e delle opere pubbliche e private ha introdotto l’obbligatorietà per gli attori dell’edilizia pubblica e privata di provvedere alla verifica di terza parte dei progetti e delle opere realizzate sia per garantirne la corrispondenza alle normative vigenti in fase di progettazione sia per garantire, in fase di realizzazione, la corrispondenza ai capitolati specifici pattuiti tra il committente e il costruttore.
Solo con l’entrata in vigore della Legge 109/94 (Merloni), ora confermata con il D.Lgs 163/2006, è praticamente iniziata la possibilità di ottenere garanzie per la realizzazione di opere edili, in particolare pubbliche.
Mentre, nel settore privato, l’entrata in vigore della legge 210/2004 e del D.Lgs 122/2005 sta creando le condizioni per una rapida e notevole crescita delle richieste di garanzie con polizze decennali postume, rispetto al termine della costruzione dell’opera.
In questo senso la prevenzione dei rischi (tecnici, economici e finanziari, legali) che interessano la produzione nel settore delle costruzioni richiede la pianificazione e l’attivazione di specifiche azioni di controllo che variano in funzione dell’intervento e dei suoi obiettivi, del contesto, delle tecnologie utilizzate nonché della strategia organizzativa adottata.
La validazione dei progetti
Il Codice dei contratti pubblici, D. Lgs. 163/06 e il Regolamento di attuazione 554/99, dispongono che il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) provveda a controllare ed attestare la qualità, la congruità tecnico-economica e la conformità del progetto alla normativa vigente. In questa delicata attività di Verifica e Validazione dei Progetti il RUP può essere supportato da Organismi Ispettivi di controllo regolarmente accreditati secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17020.
Il Controllo Tecnico
Il Controllo Tecnico è un'attività di ispezione che si svolge durante la realizzazione di Opere edili, o di loro elementi, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dei rischi tecnici e di fornire pareri in merito ai rischi residui. Il Controllo Tecnico può essere finalizzato all’ottenimento della Polizza Decennale Postuma. Lo svolgimento del Controllo Tecnico, infatti, è spesso un requisito essenziale per la concessione della Polizza da parte delle Compagnie di Assicurazione o per la definizione del Premio assicurativo.