Servizi Energia

 

La recente Direttiva Comunitaria (2012/27/UE)  sull'Efficienza Energetica, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 14 novembre scorso, indica precise modalità per attuare un concetto chiave (RISPARMIO) che è e sarà un principio fondamentale delle politiche comunitarie del prossimo periodo 2014-2020 e che è già presente nelle politiche in vigore. Vengono, infatti, messe in campo numerose azioni da attivare, o già in corso di attivazione, che si tradurranno nel concreto rinnovamento delle modalità di consumo delle nostre case, uffici e aziende. Tra queste vanno annoverate il sostegno alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati e l'introduzione di misure rivolte a avviare l'esecuzione degli audit energetici per le PMI rivolti a creare sistemi di gestione per il consumo energetico aziendale.

Il tema delle risorse energetiche, perciò, sarà di primaria importanza per affrontare gli scenari di sviluppo dei prossimi decenni. Minerva srl implementa la propria attività di consulente energetico per aziende e pubbliche utilità facendo proprio l'assunto che la terza rivoluzione industriale sia necessariamente legata all'uso equilibrato e compatibile delle risorse energetiche a partire dall'uso di fonti rinnovabili per la generazione per finire alla realizzazione di reti intelligenti per la distribuzione.

E' questo, quindi,  il momento di fare un'accurata ma rapida riflessione sulla possibilità di risparmiare energia nelle nostre aziende, uffici e nelle nostre abitazioni attraverso la scelta dei giusti interventi di efficienza energetica (RISPARMIO = Riduzione Consumi + Riduzione Costi) che potranno essere sostenuti da una delle molteplici iniziative atte a sollecitare e finanziare questi interventi.

Ma già ora esistono importanti misure per sostenere il risparmio energetico aziendale rivolte alla riduzione strutturale degli sprechi e orientati verso l'utente che decida di investire nel miglioramento complessivo delle prestazioni energetiche dell'involucro (murature, infissi, pavimenti e solai), degli impianti (sistemi ad alta efficienza per il riscaldamento e il raffrescamento) e nell'installazione di tecnologie per la produzione di energia (termica ed elettrica). Egli potrà, infatti, beneficiare non solo del risparmio derivante dall'installazione di tali sistemi ma anche di una serie di iniziative rivolte a sostenere queste tipologie di investimenti.

Tra queste si annoverano:

 Detrazione fiscale del 65% del costo degli investimenti   nell'efficientamento energetico (aggiornamento Dicembre 2013)

-  Conto Energia Termico sulla riduzione del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento

- Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)

In ultimo è possibile intervenire attraverso il cosiddetto Finanziamento Tramite Terzi, particolare formula adottabile sia nel campo pubblico che privato, in cui una Società di Servizi Energetici accreditata (E.S.Co), supplisce al ruolo del proprietario intervenendo direttamente nella progettazione, nel finanziamento, nella realizzazione e nella gestione delle opere di efficienza energetica necessarie, acquisendone i vantaggi economici che saranno in parte condivisi con la proprietà attraverso una riduzione del costo energetico complessivo. In più il proprietario si avvantaggerà dell'incremento del valore dell'immobile su cui saranno eseguite le opere di efficienza energetica.

Minerva srl è accreditata quale E.S.Co. presso l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ed è certificata UNI 11352; inoltre i soci ed i collaboratori sono qualificati come Auditor di Sistemi di Gestione per l'Energia UNI CEI EN ISO 50001; pertanto Minerva srl è in grado di offfrire ai suoi Clienti un servizio completo riguardante l'efficienza energetica del patrimonio aziendale potendo gestire l'intero processo di riqualificazione energetica che passa attraverso i seguenti punti cardine:

  • check iniziale
  • audit energetico strumentale
  • progettazione esecutiva della riqualificazione energetica
  • realizzazione delle opere
  • progettazione ed implementazione di Sistemi di Gestione dell'Energia (ISO50001) atti al mantenimento ed al miglioramento delle prestazioni energetiche ottenute con la riqualificazione

Tutto ciò supportando l'intero percorso necessario alla esecuzione delle pratiche amministrative e finanziarie legate alla realizzazione delle stesse ed, eventualmente, agendo anche attraverso il Finanziamento Tramite Terzi.

Le due Aree Operative di Minerva srl si integrano, così, nel Settore Energia apportando da un lato tutta l’esperienza maturata nella realizzazione di Sistemi di Gestione per Aziende e Pubbliche Amministrazioni dell'area Sistemi di Gestione e, dall’altro, l’esperienza maturata nel Settore della Ingegneria Energetica dell’Area Ingegneria

L’integrazione permette di organizzare i Servizi di Consulenza Energetica per Aziende e Pubbliche Amministrazioni attraverso opportuni dosaggi di competenze delle due Aree Operative con una significativa flessibilità in modo da rispondere in maniera puntuale alle esigenze del cliente.

Di seguito è possibile visionare la Specifica Servizi Energia e alcune raccomandazioni per il risparmio energetico per i seguenti settori:

Negozi e Centri Commerciali

Uffici

Hotel e Strutture Ricettive

Case di Cura

 

 

Informazioni aggiuntive